Sostegno alla genitorialità e alla natalità – Interventi educativi per le famiglie "Rifornimento in volo: dalla promozione al sostegno"

Denominazione soggetto titolare: 
Azienda USL Toscana Nord Ovest
Tipologia soggetto titolare: 
ASL
Indirizzo soggetto titolare: 
Via A. Cocchi, 7/9 - 56124 Pisa
Denominazione soggetto attuatore: 
Unità Funzionale Attività Consultoriale Valdera
Tipologia soggetto attuatore: 
ASL
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Fleming, 1 - 56025 Pontedera (PI)
Referente per il progetto (Contatti): 
Grazia Fazzino. Tel. 0587-273710. Email: grazia.fazzino@uslnordovest.toscana.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Punto nascita "Felice Lotti" Pontedera
Punto nascita "Riuniti" Livorno
Punto nascita "Civile" Cecina
Punto nascita "Civile" Piombino
Punto nascita "Civile" Elbano Portoferraio
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza Pisana
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza Valdera
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza Alta Val di Cecina
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza Livornese
Unità Funzionale Salute Mentale Adulti Pisana
Unità Funzionale Salute Mentale Adulti Valdera
Unità Funzionale Salute Mentale Adulti Alta Val di Cecina
Unità Funzionale Salute Mentale Adulti Livornese
Servizio 0-5 anni "Casa dei bambini e delle bambine San Rossore" (PI)
SERT Zona Livornese
Servizio sociale della Società della Salute Valdera
Servizio sociale del Comune di Livorno
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 1454 del 19/12/2017
Ambito territoriale: 
Pisana, Valdera, Alta Val di Cecina, Livornese, Bassa Val di Cecina, Val di Cornia, Elba
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 1454/2017 si intende dare continuità all'azione promossa con i precedenti Fondi Famiglia volta alla realizzazione di interventi integrati, finalizzati ad offrire ai nuclei familiari sostegno educativo, orientamento, supporto e aiuto leggero, per la prevenzione delle situazioni di disagio/fragilità nella fase pre e post parto attraverso:

  • sportello di consultazione psicologica precoce in gravidanza e in puerperio per screening situazioni a rischio psichico (Zona Pisana, Valdera, Bassa Val di Cecina, Livornese);
  • attività di rilevazione del rischio sociale in gravidanza e puerperio (Zona Livornese)
  • attività di sostegno educativo nella fase successiva al parto (Zona Elba);
  • attività di gruppo per mamme, coppie, neo padri nel primo anno di vita del bambino (Zona Pisana, Valdera, Livornese);
  • spazi allattamento (Zona Valdera).

 

Tipologia destinatari: 
Altro
: Neomamme
Tipologia destinatari: 
Altro
: Neogenitori
Tipologia destinatari: 
Altro
: Donne in attesa
Tipologia destinatari: 
Altro
: Coppie in attesa
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Ostetrica
Contributo regionale: 
€ 10.000,00
Risultati attesi: 
  • Proseguimento degli screening
  • implementazione dell'attività di supporto all'allatamento nei Consultori
  • aumento degli incontri di gruppo di sostegno alla genitorialità con i neo-padri
  • attivazione di esperienze di valutazione struttuata del rischio sociale
  • favorire la presa in carico terapeutica e assistenziale delle situazioni considerate a rischio sociale.

Coinvolgimento di:

  • 200 neo-mamme
  • 100 neo-padri
  • 200 donne in attesa.
Risultati finali a conclusione del progetto: 

ATTIVITA' REALIZZATE

  • attività di screening e di rilevazione precoce del disagio psichico in gravidanza e in puerperio in contesti individuali e di gruppo (CAN) attraverso l'apertura di sportelli di consultazione psicologica nei Consultori della Zona Valdera, Zona Livornese, Zona Valli Etrusche
  • interventi psicologici/psicoterapici per le donne/coppie per le quali nell'attività di screening si siano rilevati disagi psichici
  • formazione di tutti gli operatori dell'equipe dei Consultori sui fattori di rischio psciosociale in gravidanza e puerperio
  • formazione degli piscologi dei Consultori sui fattori di rischio psciosociale in gravidanza e puerperio
  • programamzione di un ciclo formativo interdipartimentale sul tema della presa in carico della genitorialità fragile.

Alcune attività inizialmente previste dal progetto sono state rimodulate a causa dell'impossibilità di reperire personale (ostetriche) ad esse dedicate. Le risorse sono state dunque impegnate per la progettazione e la prossima realizzazione di un ciclo formativo sul tema della presa in carico della genitorialità fragile.

RISULTATI RAGGIUNTI

  • Formazione/ aggiornamento professionale di tutto il personale afferente ai Consultori (equipe e psicologi) per consentire una rilevazione precoce dei fattori di rischio ed un intervento integrato.
  • Adozione di un set di strumenti (questionari psicologici) condivisi da tutto il gruppo di lavoro.
  • Diffusione di un modello clinico-professionale basato sull'utilizzo di un pacchetto di strumenti standard e definiti per migliorare l'assestment individuale e il monitoraggio degli esiti degli interventi.
  • Approvazione di un Protocollo aziendale che definisce il percorso assistenziale specifico da attivare in tutti i Consultori della ASL Nord Ovest contribuendo a rafforzare l'esperienza progettuale in corso.
  • Apprezzamento dello sportello di ascolto psicologico che ha sviluppato una metodologia di lavoro multiprofessionale. Il servizio è stato molto apprezzato sia dagli utenti sia dal personale che ci ha lavorato.
  • Gradimento degli screening da parte delle donne che vi hanno partecipato.

INDICATORI DI RISULTATO

  • N. 155 utenti (neomadri/neupadri) coinvolti nelle consultazioni individuali
  • N. 736 utenti (neomadri/neupadri) coinvolti nello screening di gruppo
  • N. 24 operatori coinvolti nella formazione
  • N. 2 sportelli attivati nei Consultori
Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità