Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Comunicazione istituzionale Siena "InfoFamilyApp" (prosecuzione)

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Siena
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza Il Campo, 1 - 53100 Siena
Denominazione soggetto attuatore: 
Conferenza Zonale per l'Educazione e l'Istruzione della Zona Senese
Tipologia soggetto attuatore: 
Comune
Indirizzo soggetto attuatore: 
Palazzo della Ciaja - Casato di Sotto, 23 - 53100 Siena (SI)
Referente per il progetto (Contatti): 
Marzio Cresci. Tel. 0577-292425. Cell. 333-4497474. Email: conferenzaistruzione@comune.siena.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Coordinamento pedagogico e gestionale Comune di Siena
Società della Salute Senese
Centro Affidi “Il Canguro”
Centro Adozioni di Area Vasta
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 1454 del 19/12/2017
Ambito territoriale: 
Senese
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 1454/2017 si intende integrare e completare gli strumenti di comunicazione realizzati con i precednti Fondi Famiglia;  monitorarne l'efficacia e le effettive ricadute in termini di accesso ai servizi; rafforzarne la relazione con le altre progettualità messe in campo dalla Zona sui temi della genitorialità, della cura/educazione dell'infanzia (0-6), ma anche, più in generale, del benessere dei bambini e degli adolescenti.

Nello specifico si prevede:

  • Implementazione e promozione del portale nell'ottica della messa in rete con altre azioni di diffusione e comunicazione, promosse dal Comune di Siena e dalla Conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione, finalizzate a favorire l'accessibilità dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie alle offerte nell'ambito dell'educazione non formale presenti nel territorio (progetto la Bussola della Città), nella logica del sostegno, attraverso azioni integrate, al benessere dei minori e alla prevenzione del disagio e della dispersione.
  • Aggiornamento della mappatura e del censimento dei servizi educativi, sociali e sanitari rivolti alle famiglie con minori con particolare riferimento ai territori dei comuni non urbani.
  • Aggiornamento del portale attraverso il costante approfondimento delle informazioni già disponibili e l'inserimento delle nuove informazioni derivanti dall'ampliamento della mappatura dei servizi.
  • Attività di monitoraggio dell'uso del portale e della sua efficacia rispetto all'incremento di accesso ai servizi.
Tipologia destinatari: 
Altro
: Donne in attesa
Tipologia destinatari: 
Altro
: Coppie in attesa
Tipologia destinatari: 
Altro
:  Neo mamme
Tipologia destinatari: 
Altro
: Neo genitori
Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia professionalità: 
Coordinatore
Mediatore culturale
Contributo regionale: 
€ 7.000,00
Risultati attesi: 

Le azioni previste intendono concorrere in maniera sinergica a:
- potenziare l'accesso ai servizi.
- potenziare l'integrazione con gli interventi per la diffusione della progettualità zonale rivolta all'infanzia (PEZ Infanzia) e all'adolescenza (PEZ Scolare).

Risultati finali a conclusione del progetto: 

In completa attuazione di quanto previsto dal progetto sono state realizzate le seguenti attività:

1) Aggiornamento e implementazione della mappatura dei servizi alla prima infanzia presenti nella Zona Senese https://comunitaeducative.it/famiglia
Presentazione di tutti i Servizi educativi 0-3 anni presenti nei 15 Comuni afferenti alla Zona Senese. Accanto ad una mappatura di insieme con una localizzazione puntuale dei servizi, distinti per tipologia, è stata redatta per ciascun servizio una scheda di dettaglio articolata in più voci (tipo di gestione, modalità di accesso al servizio, orario/organizzazione della giornata, coordinamento pedagogico e gestionale ecc.). Oltre all’informazione zonale il sito
permette di accedere mediante appositi link alle specifiche pagine informative di ciascun Comune. Sono infine presenti una sezione Regolamenti ed una sezione Normativa pensate sia per le famiglie sia per gli addetti ai lavori.

2) Implementazione del portale con tre sezioni finalizzate alla documentazione e presentazione del Piano Educativo Zonale nel suo complesso, pensate sia per i tecnici, che per gli educatori, i docenti e le famiglie:

  • a) https://comunitaeducative.it/conferenza - Sezione dedicata alla presentazione complessiva e costantemente aggiornata dei lavori della Conferenza per l'Educazione e l'Istruzione della Zona Senese e dei Piani Educativi Zonali. Disponibilità di documentazione aggiornata sui temi di pertinenza dei PEZ a partire dall'ambito legislativo.
  • b) https://comunitaeducative.it/nodieducativi - Sezione dedicata alla presentazione e rinnovata diffusione del Progetto Nodi Educativi un progetto zonale in continuità pluriennnale dal 2007, rivolto a tutti gli ordini scolastici (dalla scuola dell'Infanzia, alla Scuola Secondaria di II grado) e alle Famiglie. I nodi educativi intendono promuovere una peculiare interazione tra la comunità e il proprio territorio attraverso offerte  educative – assimilabili alle gite di istruzione nella logica della continuità educativa scuola-extrascuola – in cui gli utenti, attraverso la mediazione di agenzie educative (Assemblea delle Agenzie Educative della Zona Senese), possono incontrare tradizioni artigianali e produttive, luoghi di eccellenza culturale e ambientale, ecc.: messa on line del catalogo delle offerte, scaricabile interamente in pdf o consultabile on line anche attraverso una specifica indicizzazione per target.
  • c) https://comunitaeducative.it/under20 - Sezione dedicata alla presentazione e documentazione di progetti zonali rivolti alla fascia 14/19 con particolare riferimento all'orientamento, alla cittadinanza attiva e agli interventi di contrasto alla dispersione (Progetto Twletteratura).

3) Implementazione del portale con una sezione finalizzata alla diffusione dell'offerta educativa, ludica e formativa disponibile nel centro urbano di Siena e nei comuni della Zona, con particolare riferimento alle attività rivolte ai bambini e alle loro famiglie.
https://comunitaeducative.it/labussoladellacitta.
La sezione consente anche una consultazione indicizzata delle offerte per Ente promotore, temi, target e calendario.

4) Attività, sempre in corso, di aggiornamento e completamento delle informazioni da inserire nelle sezioni del portale sopra descritte (attività 2 e 3).

5) Attività, sempre in corso, di monitoraggio dell'uso del portale.

6)Realizzazione della pagina facebook delle Comunità educative (https://www.facebook.com/comeduSI). Strumento informativo di più immediata interfaccia con l'utenza e di diffusione delle attività promosse dalla Conferenza.

Rispetto al progetto iniziale si è realizzato un ampliamento delle funzioni del portale anche come veicolo di diffusione e promozione del ruolo della Conferenza Zonale per l'educazione e l'istruzione: tale integrazione è infatti sembrata utile per rafforzare presso le famiglie la consapevolezza circa la qualità dei servizi alla prima infanzia presenti sul territorio e il loro inserimento in un sistema educativo integrato territoriale che accompagna i ragazzi, con modalità differenti, fino alla Scuola Superiore.

RISULTATI FINALI

Il progetto sta concorrendo a diffondere e far conoscere quel sistema educativo integrato che la Zona Senese sostiene da sempre nel proprio ambito territoriale, incentrato sulla forte relazione pubblico – privato e sulla continuità educativa sia orizzontale che verticale. In tal senso la tipologia dei destinatari raggiunti – genitori, educatori, docenti – risulta coerente con le finalità complessive del progetto.

Si evidenzia la necessità di potenziare le azioni per una ulteriore promozione del portale, fidelizzandone l'uso presso le diverse tipologie di destinatari. In questo senso potranno svolgere un ruolo importante sia le diverse azioni previste dal progetto PEZ per l' a.e. 2019/2020 (attività formative 0-3 e 0-6; interventi di supporto alla genitorialità; workshop con i docenti dei diversi ordini scolastici ecc.), sia il passa parola attraverso la piattaforma collaborativa comedusiena.slack.com, aperta a docenti, educatori e amministratori e creata dal coordinamento zonale come strumento informativo e di condivisione delle diverse attività del PEZ.

INDICATORI DI RISULTATO nell'ambito della zona Senese

N. minori: 16.852 utenti di cui: iscritti ai servizi alla prima infanzia 0-3 n. 1000; popolazione in età scolare 6-18 n. 13602: bambini delle scuole dell'infanzia circa 2500.
N. famiglie: circa 30.000
N. operatori:  circa 2000, di cui 300 educatori e 1722 docenti.