Ai sensi della DGR 316/2017, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi prossimi alla maggiore età e/o neo maggiorenni privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione.
La sperimentazione si inserisce in un contesto territoriale in cui si rileva un incremento dei flussi migratori di minori stranieri non accompagnati (prevalentemente di nazionalità albanese) i quali possono usufruire di una ricca offerta di servizi semiresidenziali (centri socio-educativi per minori 6-15 anni e centri di aggregazione rivolti ai ragazzi da 16 a 20 anni) ma dove si evidenzia una carenza di comunità di accoglienza per minori. In quest’ottica si promuove la realizzazione di una terza struttura, oltre alle due già attivate grazie alle precedenti sperimentazioni, allocata nello stesso stabile in via delle Logge 4 a Pistoia. La nuova struttura con ingresso indipendente ospiterà 4 ragazzi stranieri neo maggiorenni (18-21 anni) con un livello di autonomia già avanzato. I ragazzi saranno seguiti nel loro percorso verso il pieno raggiungimento dell’autonomia da un equipe composta da un educatore, da un mediatore culturale e da uno psicologo. Il progetto educativo individualizzato per ciascun ragazzo sarà incentrato su:
In quest'ottica centrale è il rapporto con il territorio. L'ente gestore, a questo proposito, intrattiene rapporti di collaborazione con: associazioni sportive, il "Centro stranieri" di Pistoia e la questura per il rilascio dei permessi di soggiorno, agenzie formative per il bilancio delle competenze dei ragazzi e il loro inserimento in tirocini formativi, Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato per l'inserimento lavorativo; associazioni di volontariato.