Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sperimentazione ex Delibera 316/2017: Appartamento per l'autonomia - "Progetto Terzo Piano"

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Pistoia
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza Duomo, 1 - 51100 Pistoia
Referente per il progetto (Contatti): 
Maurizio Alessandro Tempestini. Email: mau.tempestini@comune.pistoia.it
Denominazione soggetto attuatore: 
Cooperativa sociale Arkè onlus
Tipologia soggetto attuatore: 
Cooperativa
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Antonelli, 307 - 51100 Pistoia
Referente per il progetto (Contatti): 
Alessandro Soldi. Email: a.soldi@arkecoop.it
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 316 del 27/03/2017
Ambito territoriale: 
Pistoia
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 316/2017, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi prossimi alla maggiore età e/o neo maggiorenni privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione.

La sperimentazione si inserisce in un contesto territoriale in cui si rileva un incremento dei flussi migratori di minori stranieri non accompagnati (prevalentemente di nazionalità albanese) i quali possono usufruire di una ricca offerta di servizi semiresidenziali (centri socio-educativi per minori 6-15 anni e centri di aggregazione rivolti ai ragazzi da 16 a 20 anni) ma dove si evidenzia una carenza di comunità di accoglienza per minori. In quest’ottica si promuove la realizzazione di una terza struttura, oltre alle due già attivate grazie alle precedenti sperimentazioni, allocata nello stesso stabile in via delle Logge 4 a Pistoia. La nuova struttura con ingresso indipendente ospiterà 4 ragazzi stranieri neo maggiorenni (18-21 anni) con un livello di autonomia già avanzato. I ragazzi saranno seguiti nel loro percorso verso il pieno raggiungimento dell’autonomia da un equipe composta da un educatore, da un mediatore culturale e da uno psicologo. Il progetto educativo individualizzato per ciascun ragazzo sarà incentrato su:

  • il sostegno, l'orientamento e l'accompagnamento nei percorsi formativi e di inserimento lavorativo;
  • lo sviluppo di competenze personali e sociali per il raggiungimento di un’autonomia concreta nella dimensione individuale, nei rapporti tra parti, con gli adulti, con il territorio e con la comunità locale.

In quest'ottica centrale è il rapporto con il territorio. L'ente gestore, a questo proposito, intrattiene rapporti di collaborazione con: associazioni sportive, il "Centro stranieri" di Pistoia e la questura per il rilascio dei permessi di soggiorno, agenzie formative per il bilancio delle competenze dei ragazzi e il loro inserimento in tirocini formativi, Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato per l'inserimento lavorativo; associazioni di volontariato.

 

Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Tipologia professionalità: 
Educatore professionale
Psicologo
Mediatore culturale