Ai sensi della DGR 316/2017, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi prossimi alla maggiore età e/o neo maggiorenni privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione.
La sperimentazione si inserisce in un contesto in cui si rileva un incremento dei flussi migratori di minori stranieri non accompagnati (provenienti dai paesi balcanici e dagli sbarchi nel sud Italia), l’80% dei quali di età superiore ai 16 anni. Per l’anno 2017 ci si propone dunque di rinnovare e implementare gli interventi, già intrapresi con le sperimentazioni ex DGR 594/2014 e 84/2016, che hanno consentito di realizzare un sistema di strutture diversificato in grado di rispondere alle diverse esigenze rilevate, ovvero conciliare la tutela del minore con la realizzazione di percorsi verso l’integrazione e l’autonomia e assicura una prospettiva di maggiore sostenibilità economica, in linea anche con il nuovo ciclo di programmazione rappresentato dal sistema dello SPRAR.
Nello specifico il progetto prevede l’accoglienza di 12 ragazzi fra i 16 e i 21 anni in 2 moduli con 6 posti letti ciascuno e con accessi indipendenti situati in Via della Fonderia, 77 a Firenze. I ragazzi vengono seguiti nel loro percorso verso l'autonomia da un equipe educativa composta un educatore professionale che svolge anche il ruolo di coordinatore e da un mediatore linguistico culturale che saranno presenti soprattutto nelle ore di compresenza degli ospiti e durante le visite mediche. I ragazzi verranno inseriti in percorsi di formazione e potranno partecipare ad attività sportive e culturali nel loro tempo libero. Per i maggiorenni è previsto inoltre l'inserimento in attività lavorative mediante tirocini.