Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sperimentazione ex Delibera 316/2017: Appartamento per l'autonomia - Via Puccini, 31

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Firenze
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Direzione Servizi Sociali: Via E. De Amicis, 21 - 50137 Firenze
Referente per il progetto (Contatti): 
Vincenzo Cavalleri. Email: direzione.servizisociali@comune.fi.it
Denominazione soggetto attuatore: 
Opera Divina Provvidenza Madonnina del Grappa
Tipologia soggetto attuatore: 
altro (specificare)
: Ente religioso
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via delle Panche 30 - 50141 Firenze
Referente per il progetto (Contatti): 
Maria Palazzo. Email: areaminori@rifrediinsieme.it
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 316 del 27/03/2017
Ambito territoriale: 
Empoli
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 316/2017, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi prossimi alla maggiore età e/o neo maggiorenni privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione.

La sperimentazione si inserisce in un contesto in cui si rileva un incremento dei flussi migratori di minori stranieri non accompagnati (provenienti dai paesi balcanici e dagli sbarchi nel sud Italia), l’80% dei quali di età superiore ai 16 anni. Per l’anno 2017 ci si propone dunque di rinnovare e implementare gli interventi, già intrapresi con le sperimentazioni ex DGR 594/2014 e 84/2016, che hanno consentito di realizzare un sistema di strutture diversificato in grado di rispondere alle diverse esigenze rilevate, ovvero conciliare la tutela del minore con la realizzazione di percorsi verso l’integrazione e l’autonomia e assicura una prospettiva di maggiore sostenibilità economica, in linea anche con il nuovo ciclo di programmazione rappresentato dal sistema dello SPRAR.

Nello specifico il progetto prevede l’accoglienza di 12 ragazzi fra i 16 e i 21 anni in 2 moduli con 6 posti letti ciascuno e con accessi indipendenti situati in Via Puccini 31 a Empoli (FI). La struttura si colloca all'interno del complesso della Parrocchia di San Giovanni Evangelista nella quale sono presenti anche strutture sportive e per il tempo libero. I ragazzi vengono seguiti nel disbrigo delle pratiche burocratiche, possono usufruire di corsi di alfabetizzazione e di lingua italiana, di supporto all'inserimento lavorativo e di consulenza legale. I ragazzi vengono seguiti nel loro percorso verso l'autonomia da un equipe educativa composta 3 educatori professionali e 3 operatori socio-sanitari per il presidio notturno.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Tipologia professionalità: 
Educatore professionale
Mediatore culturale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Operatore notturno