Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Comunicazione istituzionale Siena "InfoFamilyApp – L’informazione dei servizi alle famiglie sul palmo di una mano"

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Siena
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza Il Campo, 1 - 53100 Siena
Referente per il progetto (Contatti): 
Marzio Cresci. Tel. 0577/2923390. Email: conferenzaistruzione@comune.siena.it
Denominazione soggetto attuatore: 
Comune di Siena
Tipologia soggetto attuatore: 
Comune
Indirizzo soggetto attuatore: 
Piazza Il Campo, 1 - 53100 Siena
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Comune di Asciano
Comune di Buonconvento
Comune di Castellina in Chianti
Comune di Castelnuovo Berardenga
Comune di Chiusdino
Comune di Gaiole in Chianti
Comune di Montalcino
Comune di Monteriggioni
Comune di Monteroni d’Arbia
Comune di Radda in Chianti
Comune di Rapolano Terme
Comune di Sovicille
Comune di Monticiano
Comune di Murlo
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 1133 del 15/11/2016 e n. 1412 del 27/12/2016
Ambito territoriale: 
Senese
Zone-Distretto: 
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
05/2017
Fine: 
12/2017
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 1133/2016 si intende ampliare e migliorare le occasioni e le modalità per informare in maniera efficace le famiglie, anche tenendo conto della multiculturalità, dell’insieme dei servizi educativi per bambini e adolescenti, con particolare riferimento ai servizi 0 - 3 e 0 - 6 anni, disponibili sul territorio della conferenza per l’educazione e l’istruzione della zona senese. Nello specifico si intende:

  • Predisporre strumenti e modalità per realizzare una azione, in futuro aggiornabile e ripetibile, di mappatura e censimento dei servizi educativi, sociali e sociosanitari rivolti alle famiglie con minori nella fascia di età 0-6 presenti sul territorio di ogni comune della conferenza senese.
  • Progettare e realizzare una piattaforma web integrata con applicazione specifica per smartphone in grado di dare informazione su sedi, orari, tariffe, documentazione necessaria, ecc. traducendo tutte le informazioni almeno in cinque lingue.
  • Realizzare adeguati strumenti di comunicazione (pieghevoli, locandine, depliant, ecc.) per pubblicizzare il portale e l’applicazione integrata (Azione 1).

Parallelamente, a livello istituzionale, si formalizzerà un gruppo di coordinamento specifico, composto da coordinatori pedagogici del comune capofila e delle subaree (Arbia, Crete, Chianti, Val di Merse), coordinatore pedagogico di area, referente società della salute, referente del gruppo di coordinamento zonale, per garantire il costante monitoraggio e per adeguare le azioni progettuali ai bisogni dell’utenza (Azione 2). Inoltre saranno coinvolti i servizi sociali per minori della Società della Salute Senese, il Centro Affidi “Il Canguro” ed il Centro di Adozioni di Area Vasta.

Tipologia destinatari: 
Altro
: Donne in attesa
Tipologia destinatari: 
Altro
: Coppie in attesa
Tipologia destinatari: 
Altro
: Neo mamme
Tipologia destinatari: 
Altro
: Neo genitori
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: con figli piccoli
Tipologia destinatari: 
Operatori
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Educatore professionale
Mediatore culturale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Pediatra, Insegnanti, Operatori sociosanitari, Tecnici informatici
Contributo regionale: 
€ 14.400,00
Risultati attesi: 

Il progetto persegue i seguiti risultati ritenuti coerenti con il punto di vista e il ruolo più specificatamente pertinenti, sui temi della genitorialità e della famiglia, alla Conferenza Zonale per l'Educazione e l'Istruzione, ovvero:

  • supportare l'integrazione tra servizi pubblici e privati del territorio rivolti alla fascia 0-6 in quell'ottica di sinergia già da tempo promossa dalla stessa Regione Toscana;
  • promuovere, presso i genitori e in generale presso la comunità, una cultura dell'infanzia 0-3 promuovendo un approccio ai servizi come servizi educativi, in coerenza con gli indirizzi ministeriali (Legge 107/2015);
  • supportare l'integrazione delle famiglie immigrate favorendone l'accesso ai servizi alla prima infanzia, nonché alle offerte educative e di socialiazione tese a promuovere l'inclusione anche linguistica dei minori;
  • supportare reti educative in quella logica di “Comunità Educante” che costituisce da sempre il tratto distintivo del progetto zonale della Conferenza per l'Istruzione e l'Educazione della Zona Senese (Progetto Le Comunità educative).
Risultati raggiunti in fase intermedia: 

Nei primi mesi di attuazione del progetto sono state realizzate azioni di coordinamento e progettazione esecutiva degli strumenti di lavoro, funzionali all'attuazione della specifica attività di mappatura e diffusione dei servizi così come prevista dal progetto. In particolare :

  • a) tra il coordinamento tecnico della Conferenza per l'Istruzione della Zona Senese e i responsabili, rispettivamente, del Servizio Istruzione e del Servizio Sociale e Sanità del Comune di Siena per la definizione condivisa degli strumenti di lavoro e del cronoprogramma delle attività;
  • b) con i coordinatori pedagogici comunali e di area, nell'ambito del coordinamento pedagogico zonale, per la presentazione del progetto e l'attivazione dei meccanismi di mediazione necessari a sollecitare la collaborazione delle amministrazioni locali all'attività di mappatura;

Inoltre è stata elaborata la mappatura dei servizi ed è iniziata la progettazione della piattaforma web integrata per la diffusione delle informazioni.

Il coordinamento delle attività e l'individuazione delle modalità gestionali più adeguate per l'attuazione del progetto hanno richiesto più tempo del previsto, determinando un
parziale slittamento del cronoprogramma di progetto. In ogni caso la concreta disponibilità degli strumenti di diffusione e le strategie messe in campo consentiranno la messa in rete delle informazioni e quindi l'ultimazione del progetto verosimilmente nei tempi previsti  (dicembre 2017).

Risultati finali a conclusione del progetto: 

AZIONI REALIZATE

  • coordinamento tra i soggetti coinvolti a diversi livelli nel progetto: referenti Settore Istruzione e Settore Sociale delle Amministrazioni Comunali afferenti alla Zona Senese; coordinatori pedagogici comunali e di area; soggetti privati gestori dei servizi alla prima infanzia presenti sul territorio (servizi pubblici a gestione indiretta; servizi privati autorizzati e accreditati); scuole dell'infanzia; Società della Salute della Zona Senese con i servizi sociali per minori; Centro Affidi “Il Canguro”; Centro Adozioni di Area Vasta;
  • progettazione condivisa degli strumenti (questionari) per la mappatura dei servizi;
  • progettazione del portale web con applicazione smartphone per la diffusione delle informazioni;
  • inserimento delle informazioni nel portale web;
  • promozione on line presso le famiglie del portale web in collaborazione con le Amministrazioni Comunali del territorio zonale. E'previsto per la fine del mese di Marzo 2018 un evento a Siena di presentazione del portale.

Il progetto ha subito alcune variazioni rispetto all'impianto iniziale legate ad una maggiore contestualizzazione, in itinere, delle azioni previste, nel senso di:
- verifica della complessità della mappatura in relazione alla numerosità delle informazioni da acquisire: in questo senso, pur avendo il progetto interessato tutto il territorio afferente alla Zona, il censimento si è focalizzato alla fine maggiormente sul centro urbano di Siena;
- opportunità di sviluppare relazioni, nella logica anche dell'integrazione delle risorse, tra il progetto ed altre azioni di diffusione e comunicazione, promosse in particolare dal comune di Siena, circa offerte e servizi di supporto alla genitorialità anche per le famiglie con figli adolescenti.

RISULTATI RAGGIUNTI

Il progetto ha concorso, valorizzando gli aspetti di sinergia in particolare con l'area sociale, a rafforzare l'incisività del ruolo e delle azioni della Conferenza Zonale per l'Istruzione e l'Educazione sul territorio zonale, da un lato creando un canale di comunicazione/informazione direttamente rivolto alle famiglie, dall'altro supportando la rete educativa territoriale integrata pubblico-privato.

INDICATORI DI RISULTATO

  • Coinvolgimento di n. 1.100 minori, pari alla somma degli iscritti ai servizi alla prima infanzia presenti nel territorio della Zona Senese (a.s. 2016/2017) e degli iscritti alla scuole dell'Infanzia del Comune di Siena (Istituti Comprensivi Statali e Scuole Comunali);
  • Coinvolgimento di n. 30.000 famiglie
  • Coinvolgimento di n. 300 circa educatori servizi alla prima infanzia presenti nel territorio della Zona Senese e docenti delle Scuole dell'Infanzia
  • Realizzazione di 1 portale web