Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Comunicazione istituzionale Grosseto "Familiarmente: uno sguardo sull'essere genitore"

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Grosseto
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza Duomo, 1 - 58100 Grosseto
Referente per il progetto (Contatti): 
Giulio Balocchi. Tel. 0564/488254. Email: giulio.balocchi@comune.grosseto.it
Denominazione soggetto attuatore: 
Comune di Grosseto
Tipologia soggetto attuatore: 
Comune
Indirizzo soggetto attuatore: 
Piazza Duomo, 1 - 58100 Grosseto
Referente per il progetto (Contatti): 
Orietta Franceschetti. Tel. 0564/5488799. Email: ofrances@comune.grosseto.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Azienda USL Toscana Sud-Est
Società della Salute Grossetana
Comune di Castiglione della Pescaia
Comune di Roccastrada
Comune di Civitella Paganico
Comune di Campagnatico
Comune di Scansano
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 1133 del 15/11/2016 e n. 1412 del 27/12/2016
Ambito territoriale: 
Grossetana
Zone-Distretto: 
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
05/2017
Fine: 
12/2017
Descrizione del progetto: 

In linea con quanto previsto dalla DGR 1133/2016, il progetto vuol rispondere a bisogni espressi dalle giovani famiglie in attesa di un figlio o con bambini piccoli, di avere a disposizione strumenti di informazione e occasioni di incontro e confronto con esperti al fine di contrastare il disagio. Nello specifico si intende:

  • implementare un sito Web e relativo CMS (Content Management System) per mettere in rete attività realizzate sul territorio dai diversi organi istituzionali che, a più livelli, si occupano di famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, in un’ottica di continuità orizzontale (0-6) e verticale (famiglie e servizi educativi e socio-sanitari);
  • realizzare e diffondere un documento relativo alle Unità di Offerta dei servizi 0-6 che fanno parte del sistema integrato, realizzato mediante mappatura del territorio;
  • realizzare e diffondere opuscoli su argomenti specifici che riguardano la nascita e la cura dei bambini per diminuire il rischio di informazioni frammentarie, episodiche e talvolta sovrapposte;
  • sostenere sul piano educativo le famiglie, mediante l’organizzazione di incontri a tema da effettuare nelle diverse realtà del territorio grossetano con figure professionali esperte (pediatri, nutrizionisti, psicologi, pedagogisti, etc…) nella valorizzazione delle risorse di cui ciascun genitore è portatore;
  • realizzare e diffondere materiale informativo su tali iniziative per promuovere la partecipazione dei genitori (Azione 1).

Parallelamente, a livello istituzionale, nella predisposizione delle attività progettuali verranno coinvolti i referenti tecnici dei comuni dell’area grossetana, componenti della struttura di Coordinamento di gestione e pedagogico zonale, che elaboreranno un Piano-programma con i referenti dei soggetti partner. Gli stessi, in raccordo con i referenti del coordinamento pedagogico del Comune di Grosseto, prenderanno parte alla realizzazione delle azioni previste (Azione 2).

Tipologia destinatari: 
Altro
: Donne in attesa
Tipologia destinatari: 
Altro
: Coppie in attesa
Tipologia destinatari: 
Altro
: Neo mamme
Tipologia destinatari: 
Altro
: Neo genitori
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: con figli piccoli
Tipologia destinatari: 
Operatori
Tipologia professionalità: 
Coordinatore
Psicologo
Pedagogista
Mediatore culturale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Pediatra, nutrizionista
Contributo regionale: 
€ 14.400,00
Risultati attesi: 

Indicatori di risultato = Coinvolgimento di:

  • n. circa 300 famiglie coinvolte
  • n. circa 15 operatori coinvolti
Risultati raggiunti in fase intermedia: 

Nei primi mesi di attuazione del progetto sono state realizzate le seguenti azioni:

- sono stati realizzati incontri con referenti della Società NetSpring S.r.l con sede legale a Grosseto, per l’inserimento dei contenuti informativi relativi al progetto sul sito web di recente realizzazione (www.areagreduca.it) nel quale verranno rese note ai cittadini informazioni circa le attività della Conferenza Educazione e Istruzione dell’area grossetana;
- è stato redatto e impaginato il documento “Servizi Educativi 0-6 della zona grossetana” e l'opuscolo “Il bambino da 0 a 6 anni – una guida per le famiglie”, a breve in stampa, che verranno divulgati ai genitori negli incontri a tema previsti nei comuni dell’area grossetana;
- sono stati programmati e calendarizzati gli incontri con i genitori (12 incontri di 3 ore ciascuno a partire dal 06/11/2017 fino al 04/12/2017) condotti da pediatri e psicologi dell’età evolutiva ed è stato programmato il seminario conclusivo per la restituzione delle esperienze, previsto il 16/12/2017.

Le azioni messe in atto fino ad oggi hanno avuto una ricaduta positiva per quanto attiene il dialogo costruttivo tra il soggetto proponente/attuatore e i soggetti partner (Usl locale, Coeso Società della Salute e Comuni della zona) che ha prodotto, nonostante i tempi ristretti per la realizzazione delle attività progettuali, una fattiva collaborazione.

Risultati finali a conclusione del progetto: 

AZIONI REALIZZATE

  • A seguito degli incontri con i tecnici della Società Net Spring sono stati individuati i contenuti da elaborare e inserire sul sito web di recente realizzazione, nel quale verranno rese note ai cittadini informazioni circa le attività della Conferenza Educazione e Istruzione dell’area grossetana, ivi incluse quelle realizzate con il progetto “Familiar-mente”;
  • E' stata effettuata la stampa e la divulgazione degli opuscoli “Servizi Educativi 0-6 della zona grossetana” e “Il bambino da 0 a 6 anni – una guida per le famiglie”;
  • Sono stati realizzati gli incontri con i genitori, come da programmazione, condotti da pediatri, nutrizionisti e psicologi dell’età evolutiva;
  • Si è svolto il seminario conclusivo per la restituzione delle esperienze, in data 16/12/2017.

RISULTATI RAGGIUNTI

  • Diffusione capillare di strumenti di informazione:
    • opuscolo sui servizi educativi presenti nella zona grossetana contenente la mappa del sistema dei servizi per le famiglie e per i bambini, fascia 0-3 e 3-6 anni;
    • opuscolo- guida per le famiglie con bambini fascia 0-3 e 3-6 anni, per orientarsi nei servizi pubblici per la natalità e l'infanzia e per l'offerta formativa di zona;
  • Realizzazione di n. 13 incontri con pediatri, nutrizionisti psicoterapeuti e psicologi dell'età evolutiva, nei quali sono state accolte sollecitazioni e riflessioni nonché offerte risposte e suggerimenti alle più comuni domande dei genitori: come ci si prende cura della salute del bambino, quali sono le modalità per instaurare una relazione positiva genitori-figli etc…;
  • Realizzazione del seminario conclusivo nella mattina di sabato 16/12/2017 con la partecipazione degli esperti che hanno condotto i gruppi con i genitori e due pedagogiste. Il seminario ha visto la partecipazione di genitori, educatori prima infanzia e insegnanti della scuola dell’infanzia ai quali è stata data l’opportunità di avere restituito il senso dell’esperienza progettuale, insieme a conoscenze ulteriori e specifiche sulla funzione educativa come genitori e operatori del settore.

La ricaduta delle attività progettuali non ha corrisposto alle aspettative per quanto attiene il numero dei genitori partecipanti ai gruppi di incontro. L’affluenza è stata maggiore nei piccoli comuni della zona rispetto alla città di Grosseto; ciò nonostante si ritiene che l’esperienza sia stata costruttiva e di supporto alla funzione genitoriale, obiettivo degli incontri.

INDICATORI DI RISULTATO

  • N. 60 famiglie coinvolte
  • N. 40 educatori nidi infanzia coinvolti
  • N. 25 insegnanti scuola dell’infanzia coinvolti
  • N. 6 referenti tecnico-amministrativi dei Comuni della zona coinvolti.