Il sistema dei servizi educativi per l’infanzia della zona pratese si avvale di strumenti condivisi e uniformi (carta dei servizi, regolamenti, accesso agevolato attraverso il sistema tariffario dei crediti, elenco zonale degli educatori, ecc.) e mette a disposizione degli utenti queste informazioni anche attraverso i siti dei Comuni della Zona.
La Conferenza Zonale per l‘Istruzione della zona pratese ha inoltre già da tempo instaurato proficui rapporti di collaborazione interistituzionale in tema di servizi educativi per la prima infanzia.
Ai sensi della DGR 1133/2016 si intende, dunque, migliorare e rendere più organica, efficace e puntuale la comunicazione istituzionale rivolta alle famiglie con bambini 0-3 anni in merito all'offerta dei servizi per la prima infanzia come opportunità per migliorare il benessere dei bambini e la concilizione dei tempi di cura e lavoro e sostenere in particolare le famiglie con bisogni speciali, quali le famiglie con bambini disabili, bambini adottati, bambini in affidamento e le famiglie straniere. Nello specifico è prevista:
Parallelamente, a livello istituzionale, è stato individuato un referente che, nell'ambito del coordinamento pedagogico e gestionale, promuoverà azioni di informazione, sensibilizzazione e orientamento nella rete dei servizi per la prima infanzia, coinvolgendo in itinere anche altri referenti istituzionali (Azione 2).
Indicatori di risultato:
AZIONI REALIZZATE
Campagna promozionale "Dal nido per spiccare il volo" per la diffusione sul territorio della conoscenza/accessibilità dei servizi educativi per la prima infanzia e delle opportunità per i bambini 0-3 anni. La campagna consiste in:
La campagna informativa è stata promossa in collaborazione con l'Ufficio Anagrafe, con i Servizi sociali e con il Servizio immigrazione che si è occupato di tradurre la lettera per le famiglie stranieri. Tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito del Comune di Prato.
Razionalizzazione delle informazioni istituzionali disponibili sul web per una loro migliore fruibilità attraverso un lavoro sinergico con il Servizio Informativo del Comune di Prato e aggiornamento costante dei siti www.comune.prato.it e www.po-net.it
Ciclo di incontri "Ascoltare l'infanzia" rivolto a genitori, educatori, insegnati e operatori che hanno avuto per tema la genitorialità dal punto vista emotivo, affettivo e pragmatico secondo differenti prospettive. Il ciclo di incontri è stato curato dal Centro Studi Bruno Ciari. Il programma delle attività è stato presentato a novembre 2017 in occasione di un evento pubblico articolato, in una sessione formale e più centri di interesse secondo l'età dei bambini (da 0 a 6 anni).
Per l'anno 2017/2018 è stato previsto che la partecipazione a n. 5 incontri (pari a 10 ore di aggiornamento) sia riconosciuta come aggiornamento professionale per le educatrici dei nidi.
RISULTATI RAGGIUNTI
INDICATORI DI RISULTATO