Ai sensi della DGR 1133/2016 si intende promuovere l’attivazione/sperimentazione di interventi di comunicazione istituzionale mirata riferita alla rete di servizi per la prima infanzia e per la famiglia presenti sul territorio, anche nell'ottica di offrire sostegno educativo e adeguata informazione alle neocostituite famiglie.
Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di due brouchure che contengono la descrizione:
Per la realizzazione delle brochure è prevista la costruzione di due diverse mappature attraverso incontri partecipati con tutti i soggetti attivi sul territorio.
Successivamente è prevista la pubblicazione, la distribuzione e la messa in rete delle due mappature realizzate oltre ad incontri divulgativi ed informativi con le famiglie per facilitare la conoscenza e la fruizione dei servizi (Azione 1).
Parallelamente, a livello istituzionale, al fine di individuare un referente che, nell'ambito del coordinamento pedagogico e gestionale, promuova azioni di informazione, sensibilizzazione e orientamento nella rete dei servizi per la prima infanzia, sono previsti contatti e incontri nei quali coinvolgere tutti i soggetti che si occupano di genitorialità, di educazione, di salute e benessere (Azione 2).
Nella realizzazione delle azioni progettuali sono coinvolti il Coordinamento pedagogico e gestionale zonale, il Coordinamento pedagogico e gestionale comunale dei Comuni di Lucca, Capannori e Altopascio, l'Asl Toscana Nord Ovest e le associazioni presenti sui territori comunali che si occupano di genitorialità e educazione.
Indicatori di risultato: realizzazione di 2 depliant e aggiornamento siti internet.
Nei primi 6 mesi di attuazione del progetto è stata ultimata la raccolta delle informazioni utili per la realizzazione della prima brochure ed è iniziata la raccolta di dati per la seconda brochure.
Tali azioni hanno promosso una positiva sinergia che si sta instaurando tra i vari attori coinvolti nel progetto che ha portato a:
Indicatori di risultato:
AZIONI REALIZZATE
Per la realizzazione delle due brochure sono stati contattati tutti i soggetti interessati. Inoltre si è convenuto di creare dei punti informativi all'interno delle strutture educative in modo da favorire la diffusione delle informazioni anche una volta terminati gli incontri territoriali. In tali incontri saranno descritti tutti i servizi attivi sul territorio indicando le loro caratteristiche e le modalità di accesso.
Il progetto è stato rimodulato in quanto volendo raggiungere e facilitare l'accesso ai servizi ed alle iniziative a tutte le famiglie del territorio si è ritenuto importante rendere disponibile il materiale anche in lingua francese e inglese e si è ritenuto utile posticipare gli incontri previsti con le famiglie al nuovo anno, usufruendo dei nuovi Fondi messi a disposizione.
RISULTATI RAGGIUNTI
INDICATORI DI RISULTATO