Ai sensi della DGR 1133/2016 si intende realizzare un progetto integrato di sostegno educativo precoce rivolto alle donne in gravidanza e alle famiglie con neonati da attuare sia nell’ambito dei percorsi di preparazione alla nascita sia nell’ambito di interventi home visiting post partum. Nella fase pre parto, il progetto prevede: l’individuazione precoce delle fragilità familiari attraverso l’elaborazione di una procedura condivisa di segnalazione reciproca fra i Punti nascita, l’Azienda ospedaliera Senese, i Consultori, i Medici di medicina generale, i Pediatri di libera scelta e i Servizi sociali; la scelta di criteri condivisi per l’individuazione dei fattori di fragilità al fine di ottimizzare i percorsi di presa in carico delle coppie in difficoltà e la promozione dell’empowerment familiare. Nella fase post partum si prevede l’attivazione di uno spazio dedicato ai neo genitori all’interno dei Consultori (“cicogna room” e “facciamo il nido”); la formazione di gruppi auto mutuo aiuto per neogenitori; il coinvolgimento attivo delle famiglie fragili nella progettazione di interventi a loro rivolti di sostegno psicologico, educativo e sociale (modello P.I.P.P.I.).
Essendo un progetto in fase sperimentale nelle singole zone che presentano realtà differenti nelle modalità di gestione, il numero di persone coinvolte sarà indicato a posteriori. I dati raccolti in fase di realizzazione serviranno, in futuro, come base per lo sviluppo del progetto.
Nei primi mesi di attuazione del progetto sono state realizzare le seguenti azioni:
Il progetto ha rappresentato un'occasione di scambio culturale e professionale tra operatori sul tema della genitorialità fragile da cui è scaturita la costruzione di percorsi e strumenti per favorire l'emersione del disagio.
Indicatori di risultato: