Sostegno alla genitorialità e alla natalità – Interventi educativi per le famiglie "Accompagnare i genitori e proteggere i figli"

Denominazione soggetto titolare: 
Azienda USL Toscana Sud Est
Tipologia soggetto titolare: 
ASL
Indirizzo soggetto titolare: 
via Curtatone, 54 - 52100 Arezzo
Denominazione soggetto attuatore: 
Unità Funzionale Attività Consultoriale Valdichiana
Tipologia soggetto attuatore: 
ASL
Referente per il progetto (Contatti): 
Adriana Tonini. Email: adriana.tonini@uslsudest.toscana.it
Denominazione soggetto attuatore: 
Unità Funzionale Attività Consultoriale Senese
Tipologia soggetto attuatore: 
ASL
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Don Minzoni, 43 - 53100 Siena
Denominazione soggetto attuatore: 
Unità Funzionale Attività Consultoriale Grosseto
Tipologia soggetto attuatore: 
ASL
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Don Minzoni 9 - 58100 Grosseto
Denominazione soggetto attuatore: 
Unità Funzionale Attività Consultoriale Amiata Grossetana
Tipologia soggetto attuatore: 
ASL
Indirizzo soggetto attuatore: 
c/o Ospedale Via D. Alighieri - 58033 Castel del Piano (GR)
Denominazione soggetto attuatore: 
Unità Funzionale Attività Consultoriale Colline dell'Albegna
Tipologia soggetto attuatore: 
ASL
Indirizzo soggetto attuatore: 
c/o Ospedale “San Giovanni di Dio” Lungolago Dei Pescatori - 58015 Orbetello (GR)
Denominazione soggetto attuatore: 
Unità Funzionale Attività Consultoriale Colline metallifere
Tipologia soggetto attuatore: 
ASL
Indirizzo soggetto attuatore: 
Viale Europa, 1 - 58022 Follonica (GR)
Denominazione soggetto attuatore: 
Unità Funzionale Attività Consultoriale Valtiberina
Tipologia soggetto attuatore: 
ASL
Indirizzo soggetto attuatore: 
via Santi di Tito, 24 - 52037 Sansepolcro
Denominazione soggetto attuatore: 
Unità Funzionale Attività Consultoriale Valdarno
Tipologia soggetto attuatore: 
ASL
Indirizzo soggetto attuatore: 
via III novembre, 18 - 52027 San Giovanni Valdarno (AR)
Denominazione soggetto attuatore: 
Unità Funzionale Attività Consultoriale Casentino
Tipologia soggetto attuatore: 
ASL
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Colombaia, 1 - 52011 Bibbiena Stazione
Denominazione soggetto attuatore: 
Unità Funzionale Attività Consultoriale Aretina
Tipologia soggetto attuatore: 
ASL
Indirizzo soggetto attuatore: 
Viale Cittadini, 33 - 52100 Arezzo
Denominazione soggetto attuatore: 
Unità Funzionale Attività Consultoriale Alta Val d'Elsa
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Punto Nascita Grosseto
Punto Nascita Nottola
Punto Nascita Arezzo
Punto Nascita Campostaggia
Punto Nascita Montevarchi
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 1133 del 15/11/2016 e n. 1412 del 27/12/2016
Ambito territoriale: 
Grossetana, Amiata Grossetana, Colline Albegna, Colline Metallifere, Aretina, Valdarno, Val di Chiana, Casentino, Valtiberina, Alta Valdelsa, Senese
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 1133/2016 si intende realizzare un progetto integrato di sostegno educativo precoce rivolto alle donne in gravidanza e alle famiglie con neonati da attuare sia nell’ambito dei percorsi di preparazione alla nascita sia nell’ambito di interventi home visiting post partum. Nella fase pre parto, il progetto prevede: l’individuazione precoce delle fragilità familiari attraverso l’elaborazione di una procedura condivisa di segnalazione reciproca fra i Punti nascita, l’Azienda ospedaliera Senese, i Consultori, i Medici di medicina generale, i Pediatri di libera scelta e i Servizi sociali; la scelta di criteri condivisi per l’individuazione dei fattori di fragilità al fine di ottimizzare i percorsi di presa in carico delle coppie in difficoltà e la promozione dell’empowerment familiare. Nella fase post partum si prevede l’attivazione di uno spazio dedicato ai neo genitori all’interno dei Consultori (“cicogna room” e “facciamo il nido”); la formazione di gruppi auto mutuo aiuto per neogenitori; il coinvolgimento attivo delle famiglie fragili nella progettazione di interventi a loro rivolti di sostegno psicologico, educativo e sociale (modello P.I.P.P.I.).

Tipologia destinatari: 
Altro
: Neomamme
Tipologia destinatari: 
Altro
: Neogenitori
Tipologia destinatari: 
Altro
: Donne in attesa
Tipologia destinatari: 
Altro
: Coppie in attesa
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Ginecologo, Ostetrica
Contributo regionale: 
€ 37.333,33
Risultati attesi: 

Essendo un progetto in fase sperimentale nelle singole zone che presentano realtà differenti nelle modalità di gestione, il numero di persone coinvolte sarà indicato a posteriori. I dati raccolti in fase di realizzazione serviranno, in futuro, come base per lo sviluppo del progetto.

Risultati raggiunti in fase intermedia: 

Nei primi mesi di attuazione del progetto sono state realizzare le seguenti azioni:

  • realizzazione di incontri tra gli operatori delle zone coinvolte per definire gli aspetti organizzativi, il target e le procedure di aggancio dell’utenza, la rete dei servizi territoriali da coinvolgere e nonché definire una griglia per l’individuazione di famiglie fragili che verrà utilizzata dai servizi coinvolti;
  • promozione del progetto attraverso contatti con le puerpere per informarle in merito ai servizi attivi;
  • attivazione di corsi di massaggio infantile e sostegno all’allattamento;
  • attivazione di gruppi di sostegno alla genitorialità e di gruppi di sostegno per genitori adottivi;
  • presa in carico multidisciplinare di situazioni particolarmente a rischio (gravidanze di ragazze minorenni, gestanti puerpere particolarmente fragili).

Il progetto ha rappresentato un'occasione di scambio culturale e professionale tra operatori sul tema della genitorialità fragile da cui è scaturita la costruzione di percorsi e strumenti  per favorire l'emersione del disagio.

Indicatori di risultato:

  • N. donne/coppie in attesa raggiunti: 25
  • N. donne/coppie con figli piccoli raggiunte: 70