Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Bando regionale ex Delibera 921/2016 - Progetto di investimento nel settore sociale: La casa di Omar

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Pontedera
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Corso Matteotti, 37 - 56025 Pontedera (PI)
Denominazione soggetto attuatore: 
Arnera Società Cooperativa Sociale Onlus
Tipologia soggetto attuatore: 
Cooperativa
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Brigate Partigiane, 2 - 56025 Pontedera (PI)
Referente per il progetto (Contatti): 
Emiliano Accardi. Email: e.accardi@arnera.org
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 921 del 19/09/2016
Ambito territoriale: 
Pontedera
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La DGR 921/2016 prevede finanziamenti da parte della Regione Toscana per il sostegno agli investimenti nel settore sociale che per la prima volta interessano anche l'area minori. Con Decreto 13945/2016 è stato approvato il finanziamento per realizzare opere di manutenzione straordinaria dell’appartamento denominato “La casa di Omar” situato in via Colombo 17 a Pontedera che ospita ragazzi fra i 16 e 21 anni che necessitano di un sostegno educativo per completare il loro percorso verso l’autonomia. Nello stesso edificio sono presenti anche una comunità educativa (10 posti per minori di età 13-18 anni) e due appartamenti per donne sole con figli minori (4 donne e 10 bambini). Con la sperimentazione dell’appartamento per l’autonomia si è inteso ampliare l’offerta di servizi residenziali con risposte adeguate ed efficaci per ragazzi prossimi alla maggiore età o neo maggiorenni. Oltre all’adeguamento funzionale è previsto l’acquisto di beni durevoli (quali arredi, mezzi e attrezzature) per migliorare l’organizzazione e la cura degli spazi abitati.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Costo complessivo del progetto: 
€ 22.357,00
Contributo regionale: 
€ 18.000,00