Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Bando regionale ex Delibera 921/2016 - Progetto di investimento nel settore sociale: G.A.M.1

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Firenze
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Direzione Servizi Sociali: Via E. De Amicis, 21 - 50137 Firenze
Denominazione soggetto attuatore: 
Il Cenacolo Società cooperativa sociale Onlus
Tipologia soggetto attuatore: 
Cooperativa
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Leopoldo Pellas 20/A-B - 50141 Firenze
Referente per il progetto (Contatti): 
Matteo Conti. Email: conti@coopcenacolo.it
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 921 del 19/09/2016
Ambito territoriale: 
Firenze
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La DGR 921/2016 prevede finanziamenti da parte della Regione Toscana per il sostegno agli investimenti nel settore sociale che per la prima volta interessano anche l'area minori. Con Decreto 13945/2016 è stato approvato il finanziamento per realizzare opere di ristrutturazione e riqualificazione degli appartamenti situati in via Caccini 16 a Firenze e destinati all’accoglienza di minori e giovani adulti (16-21 anni) italiani e stranieri (non accompagnati e/o richiedenti asilo). Questa tipologia di accoglienza ha comportato la necessità di strutturare e predisporre spazi all’interno degli appartamenti in modo da garantire la possibilità di fruire gli spazi in modo sicuro ed autonomo da parte dei ragazzi e da parte degli operatori che li sostengono nel loro percorso. Oltre all’adeguamento funzionale è previsto l’acquisto di beni durevoli (quali arredi, mezzi e attrezzature) per migliorare l’organizzazione e la cura degli spazi abitati.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Costo complessivo del progetto: 
€ 20.984,00
Contributo regionale: 
€ 15.000,00