Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Bando regionale ex Delibera 921/2016 - Progetto di investimento nel settore sociale: Drop in drop out minori

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Firenze
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Direzione Servizi Sociali: Via E. De Amicis, 21 - 50137 Firenze
Referente per il progetto (Contatti): 
Vincenzo Cavalleri. Email: vincenzo.cavalleri@comune.fi.it
Denominazione soggetto attuatore: 
Solidarietà Caritas Onlus
Tipologia soggetto attuatore: 
Associazione
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via de' Pucci, n. 2 - 50122 Firenze.
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 921 del 19/09/2016
Ambito territoriale: 
Firenze
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La DGR 921/2016 prevede finanziamenti da parte della Regione Toscana per il sostegno agli investimenti nel settore sociale che per la prima volta interessano anche l'area minori. Con Decreto 13945/2016 è stato approvato il finanziamento per realizzare opere di ristrutturazione e riqualificazione degli appartamenti situati nella palazzina di via Ponte alle Mosse 62 destinati ad accogliere minori fra i 16 e i 21 anni per far vivere loro un’esperienza di gruppo appartamento che sia un accompagnamento personalizzato e graduale verso la piena autonomia. Oltre all’adeguamento funzionale è previsto l’acquisto di beni durevoli (quali arredi, mezzi e attrezzature) per migliorare l’accoglienza dei ragazzi. Questi interventi si inseriscono in un ottica di rafforzamento degli investimenti che l’ente ha fatto negli ultimi anni per la costruzione di una filiera di autonomia all’interno dei servizi per i minori.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Costo complessivo del progetto: 
€ 35.500,00
Contributo regionale: 
€ 25.000,00