Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Bando regionale ex Delibera 921/2016 - Progetto di investimento nel settore sociale: Gruppo appartamento per l'autonomia

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Livorno
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Settore Politiche sociali e abitative: Via Mondolfi, 173 - 57128 Livorno
Denominazione soggetto attuatore: 
Coop. Di Vittorio
Tipologia soggetto attuatore: 
Cooperativa
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via del Cesarino 38 - 54100 Massa
Referente per il progetto (Contatti): 
Brunella Purifichi. Email: b.purifichi@divittorio.it
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 921 del 19/09/2016
Ambito territoriale: 
Livorno
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La DGR 921/2016 prevede finanziamenti da parte della Regione Toscana per il sostegno agli investimenti nel settore sociale che per la prima volta interessano anche l'area minori. Con Decreto 13945/2016 è stato approvato il finanziamento per la realizzazione l'adeguamento della nuova struttura residenziale situata in via Caduti del Lavoro 26 a Livorno e destinata ad accogliere ragazzi fra i 16 e i 21 anni che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione. Nello specifico è previsto l’acquisto di beni durevoli (quali arredi, mezzi e attrezzature) per migliorare le condizioni di accoglienza dei ragazzi. Il progetto di accoglienza è orientato all’acquisizione e al consolidamento di attività per la vita quotidiana in autonomia a partire da compiti di routine legati all’igiene personale e della casa, la preparazione dei pasti e lo sviluppo del proprio bagaglio formativo.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Costo complessivo del progetto: 
€ 6.573,00
Contributo regionale: 
€ 5.000,00