Denominazione soggetto titolare:
Tipologia soggetto titolare:
Indirizzo soggetto titolare:
Via Santa Giustina 6 - 55100 Lucca
Denominazione soggetto attuatore:
Centro Affidi (Piana di Lucca)
Tipologia soggetto attuatore:
Indirizzo soggetto attuatore:
Via Santa Chiara, 8 - 55100 Lucca
Referente per il progetto (Contatti):
Daniela Venturi. Email: dventuri@comune.lucca.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto:
Comune di Borgo a Mozzano
Caritas Diocesana di Lucca
Ambito prevalente di intervento:
Affidamento
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento:
Delibera n. 1133 del 15/11/2016 e n. 1412 del 27/12/2016
Ambito territoriale:
Piana di Lucca, Comune di Borgo a Mozzano
Zone-Distretto:
- AUSL TOSCANA NORD OVEST›Piana di Lucca
Descrizione del progetto:
Ai sensi della DGR 1133/2016 si intende dare continuità alle azioni avviate grazie ai progetti finanziati con DGR 904/2014 e 595/2016, sostenendo le famiglie affidatarie attraverso interventi di affiancamento pedagogico nella fase iniziale/finale dell'affidamento o nei momenti di difficoltà, attraverso la prosecuzione del "gruppo di parola" dei minori in affido e dei figli naturali delle coppie affidatarie e attraverso interventi di sostegno territoriale nelle diverse fasi dell’affido (Azione 1).
Il progetto promuove inoltre l’attivazione di percorsi integrati di sostegno alle famiglie e nello specifico intende estendere al Comune di Lucca la sperimentazione del progetto “Fianco a fianco” già in essere nel Comune di Capannori dal 2014 in convenzione con la Caritas Diocesana. Tale iniziativa prevede la promozione di una comunità solidale per l’individuazione di singoli e di famiglie che si offrano come volontari per affiancare, dopo un’adeguata formazione, le famiglie fragili con minori individuate dal servizio sociale (Azione 2).
Infine si prevede l’implementazione della metodologia P.I.P.P.I. nella realtà territoriale sociale, educativa e sanitaria della Piana di Lucca e del Comune di Borgo a Mozzano (Azione 3).
Tipologia professionalità:
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Volontari
Risultati attesi:
Azione 1) Si prevede il coinvolgimento di 25/30 minori, 25/30 famiglie e di 6/7 operatori nella realizzazione di Gruppi di sostegno per minori e interventi domiciliari.
Azione 2) Si prevede l’ampliamento del progetto “fianco a fianco” con il coinvolgimento di 5/8 minori, 8/16 famiglie, 5 operatori; l’attivazione di 1 gruppo di sostegno e la realizzazione 14/16 incontri di formazione e promozione.
Azione 3) Si prevede la formazione di 70/80 operatori sulla metodologia P.I.P.P.I.
Risultati finali a conclusione del progetto:
AZIONI REALIZZATE
- Gli educatori hanno partecipato al percorso formativo e di conoscenza degli affidatari e alla fase dell'affidamento minore – famiglia affidataria; hanno svolto affiancamento e supporto pedagogico nelle fasi più critiche dell'affido e hanno costituito e condotto il gruppo mensile con i minori in affido e i figli naturali delle famiglie affidatarie.
- E' stato organizzato un incontro tra il Comune di Lucca e il Comune di Capannori, nel mese di ottobre 2016 e tre associazioni del territorio per favorire l'azione di sensibilizzazione sul tema dell'affido;
- Il Comune di Lucca ha inaugurato il Centro per le famiglie nel mese di marzo 2017 e, nella fase di definizione del regolamento che vede coinvolte anche le associazioni del territorio, il centro affidi si è inserito nell'organizzazione di momenti informativi sull'affido coinvolgendo, in tal modo con più ampio respiro, il terzo settore. Tale programmazione è in fase di sviluppo.
RISULTATI RAGGIUNTI
- Lavoro di equipe migliore e più efficiente nelle varie fasi dell'affido.
- Maggiore attenzione alla ricerca e individuazione delle famiglie di appoggio.
- Sostegno economico in situazione di problematicità alle famiglie affidatarie.
- Abbinamento bambino/famiglia affidataria maggiormente rispondente ai bisogni di entrambi e quindi maggior riuscita dell'affidamento.
- Gestione migliore delle fasi iniziali/finali e critiche dell'affido con relativo soddisfacimento dei bisogni delle figure coinvolte.
- Mantenimento e consolidamento del gruppo dei minori (affidati e figli naturali delle famiglie affidatarie) verso obiettivi specifici legati all'affido.
- Risoluzione di situazioni problematiche da parte dei nuclei affidatari che si trovano in difficoltà momentanee attraverso un adeguato supporto volto comunque all'autonomia.
- Formazione adeguata e approfondita della famiglie affinché riescano nei momenti di crisi, a far fronte alle situazioni più difficili.
- Reperimento di famiglie disposte ad essere un supporto leggero a nuclei in temporanea e lieve difficoltà.
INDICATORI DI RISULTATO
Coinvolgimento di :
- N. 64 minori
- N. 38 famiglie
- N. 2 assistenti sociali
- N. 3 educatori professionali
- N. 1 psicologa
Prosecuzione delle attività:
Prosecuzione con altra progettualità
: Sostegno alla genitorialità e alla natalità-Azione di sistema Lucca Ampliare lo sguardo-Continuare a sostenere minori e famiglie