Sostegno alla genitorialità e alla natalità – Azione di sistema Siena "Una rete per l'affido"

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute Senese
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Via Pian d'Ovile 9/11 - 53100 Siena
Denominazione soggetto attuatore: 
Centro Affidi "Il Canguro" (Senese)
Tipologia soggetto attuatore: 
Comune
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Dei Pispini, 162 - 53100 Siena.
Referente per il progetto (Contatti): 
Cristina Pasqui. Email: cristina.pasqui@comune.siena.it
Denominazione soggetto attuatore: 
Centro Affidi "Il Baobab" (Valdelsa)
Tipologia soggetto attuatore: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto attuatore: 
Viale Marco Polo, 25 c/o Distretto Socio Sanitario Colle di Val d'Elsa (SI)
Denominazione soggetto attuatore: 
Centro Adozioni di Area Vasta (Siena)
Tipologia soggetto attuatore: 
Comune
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Dei Pispini, 162 - 53100 Siena
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Fondazione Territori Alta Val d'Elsa
Ambito prevalente di intervento: 
Affidamento
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 1133 del 15/11/2016 e n. 1412 del 27/12/2016
Ambito territoriale: 
Senese, Alta Valdelsa, Valdichiana Senese, Amiata Valdorcia
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 1133/2016 si intende dare continuità alle azioni avviate grazie ai progetti finanziati con DGR 904/2014 e 595/2016, qualificando ed ampliando la formazione su temi specifici quali: l’affido a rischio giuridico, l’affido di minori stranieri non accompagnati, l’affido mamma-bambino. Il progetto intende inoltre realizzare una formazione trasversale per gli operatori dei servizi specialistici (UFSMA, UFSMIA, SERT, UF Attività Consultoriali), i pediatri, il personale ospedaliero e il personale scolastico e promuovere azioni mirate alla prevenzione del disagio e del rischio di allontanamento dei minori dalla famiglia di origine (Azione 1).

Nell’ottica dell’implementazione di percorsi integrati di sostegno alle famiglie, si intende creare una rete provinciale di collaborazione fra famiglie affidatarie per l’accoglienza in emergenza o per il supporto alle famiglie che hanno affidamenti in corso (Azione 2).

Per quanto riguarda la messa in rete dei Centri Affidi presenti sul territorio, si prevede la creazione di una rete provinciale per la condivisione dei dati (banche dati), la sperimentazione di procedure operative per il passaggio di competenze sui casi, la promozione di iniziative mediatiche su canali tv e radio locali, il confronto e la condivisione di buone pratiche (in particolare in merito all’affidamento a rischio giuridico) e di progetti innovativi quali “gruppi di parola” per adolescenti in affido e “gruppi di parola” per figli di genitori separati, gruppi di sostegno per genitori, in collaborazione con le scuole e elaborazione di protocolli interzonali (Azioni 4 e 5).

Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia destinatari: 
Operatori
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Educatore professionale
Formatore
Psicologo
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Neuropsichiatra, pediatra
Contributo regionale: 
€ 30.974,82
Risultati attesi: 

Azione 1) Formazione su specifici temi.

Azione 2) Creazione rete provinciale di collaborazione di famiglie affidatarie.

Azione 4) Creazione rete provinciale di collaborazione di Centri Affido e Centri Adozione.

Azione 5) Condivisione buone pratiche fra servizi.

Risultati raggiunti in fase intermedia: 

Nei primi 9 mesi di attuazione del progetto sono state realizzate le seguenti azioni:

Azione 1 - Azione 2 - Azione 4) Messa in rete dei due Centri Affidi (dell'SdS Senese e dell'SdS Valdesa) attraverso la formazione e la condivisione dei dati contenuti nelle banche dati dei due Centri Affidi. In quest'ottica è stato realizzato un percorso formativo/di supervisione sul tema dell'affido nei 4 ambiti territoriali facenti parte della provincia di Siena che ha permesso agli operatori di confrontarsi sulle situazioni più complesse e sull'impatto delle stesse sui servizi. Le attività si sono svolte tenendo conto delle peculiarità e delle caratteristiche dei singoli territori e delle singole equipe di lavoro. I risultati positivi di tale percorso formativo hanno fatto sì che per l'anno 2018 sia prevista una nuova edizione dedicata al tema degli adolescenti in affido e dei minori stranieri non accompagnati. Inoltre il Centro Adozioni si reso disponibile ad affrontare insieme ai Centri Affidi il tema dell'affidamento a rischio giuridico.

Azione 5) Ideazione di un musical sul tema dell'affido che verrà rappresentato nel corso della primavera 2018 in tutte le 4 zone della provincia di Siena quale nuova modalità di promozione dell'affido familiare.

Indicatori di risultato:

  • n. minori coinvolti: 35
  • n. famiglie coinvolte: 25
  • n. operatori coinvolti: 20

sulle 4 zone facenti parte della provincia di Siena.

 

Risultati finali a conclusione del progetto: 

AZIONI REALIZZATE

Nel corso dell'anno è stato realizzato un percorso formativo/di supervisione sul tema dell'affido nei 4 ambiti territoriali della Provincia di Siena. Le attività si sono svolte tenendo conto delle peculiarità dei singoli territori e delle singole equipe di lavoro. In tale percorso sono stati coinvolti, non senza difficoltà, anche i servizi specialistici.

RISULTATI RAGGIUNTI

  • L'opportunità di fare percorsi formativi insieme e di avere una supervisione comune ha consentito agli operatori dei Centri Affidi di confrontarsi sulle situazioni più complesse valutando meglio l'impatto delle stesse sui servizi.
  • Messa in rete dei Centri Affidi

Gli utenti hanno trovato servizi e operatori più competenti e consapevoli.

INDICATORI DI RISULTATO

  • n. 35 minori coinvolti
  • n. 25  famiglie coinvolte
  • n. 20 operatori coinvolti
  • n. 2 sportelli attivati presso il Centro affido "Il canguro" di Siena e "Il baobab" della Valdelsa.

sulle 4 zone facenti parte della provincia di Siena.

Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità
: Sostegno alla genitorialità e alla natalità – Azione di sistema Siena "Una rete per l'affido"