Ai sensi della DGR 595/2016 si intende consolidare l'integrazione professionale fra Centri affido e Centri adozione e consolidare le azioni intraprese dal Comune nella cornice del Progetto Regionale Affido avviato con DGR 904/2014. Nello specifico si intende:
Per quanto riguarda lo sviluppo di azioni congiunte di prevenzione primaria e di sensibilizzazione si organizzano iniziative di sensibilizzazione dell'affido leggero e di sostegno alla genitorialità fragile (famiglie di appoggio). Tali azioni vengono realizzate in partnership con i servizi sociali, le associazioni attive sul territorio e con i servizi comunali (pubblica istruzione, cultura, ecc.).
- Abbinamento bambino/famiglia affidataria maggiormente rispondente ai bisogni di entrambi;
- Gestione migliore della fase iniziale dell'affido e dei momenti critici;
- Risposte appropriate ed efficaci ai bisogni di supporto leggero;
- Formazione delle famiglie in modo che nei momenti di fragilità riescano a far fronte alle crisi;
- Aumento delle famiglie disponibili per percorsi di sostegno leggero.
Indicatori di risultato. Coinvolgimento di: 38 famiglie, 46 minori, 5 operatori.
Nell’ambito del consolidamento delle progettualità precedentemente avviate, l’equipe multidisciplinare è stata rafforzata grazie alla presenta di educatori professionali che hanno partecipato al percorso formativo e di conoscenza degli affidatari e alla fase dell'affidamento minore – famiglia affidataria; hanno svolto affiancamento e supporto pedagogico nelle fasi più critiche dell'affido; hanno costituito e condotto il gruppo mensile con i minori in affido e i figli naturali delle famiglie affidatarie.
Nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione/intervento sull'area delle responsabilità genitoriali, è stato organizzato a Capannori un incontro, tra il Comune di Lucca e il Comune di Capannori, nel mese di ottobre 2016 e tre associazioni del territorio per favorire l'azione di sensibilizzazione sul tema dell'affido. Inoltre il Comune di Lucca ha inaugurato il Centro per le famiglie nel mese di marzo 2017 e, nella fase di definizione del regolamento che vede coinvolte anche le associazioni del territorio, il centro affidi si è inserito nell'organizzazione di momenti informativi sull'affido coinvolgendo, in tal modo con più ampio respiro, il terzo settore. Tale programmazione è in fase di sviluppo.
Grazie alle azioni realizzate si sono raggiunti i seguenti risultati:
Indicatori di risultato = coinvolgimento di:
Il progetto prosegue con il progetto finanziato con i Fondi Famiglia 2016 denominato Sostegno alla genitorialità e alla natalità – Azione di sistema