Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Progetto Regionale Affido e azioni innovative di sostegno alla genitorialità Livorno

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Livorno
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza del Municipio 1 - 57123 Livorno
Denominazione soggetto attuatore: 
Comune di Livorno - U.O. Servizi sociali
Tipologia soggetto attuatore: 
Comune
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Mondolfi, 173 - 57123 Livorno
Referente per il progetto (Contatti): 
Senia Bacci Graziani. Email: sbacci@comune.livorno.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Centro Affidi Livorno
Centro Affidi Bassa Val di Cecina
Centro Affidi Val di Cornia
Ambito prevalente di intervento: 
Affidamento
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 595 del 21/06/2016
Ambito territoriale: 
Livorno
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 595/2016 si intende consolidare le azioni intraprese dal Comune nella cornice del Progetto Regionale Affido avviato con DGR 904/2014. Il progetto prevede iniziative congiunte di sensibilizzazione fra i Centri Affido di Livorno, della Bassa Val di Cecina e della Val di Cornia con il coinvolgimento anche dell'associazionismo e del servizio socio-sanitario del territorio. Nello specifico le azioni previste sono:

  • l'implementazione delle équipe multidisciplinari impiegate nelle diverse fasi del percorso che caratterizza l'affidamento familiare;
  • il sostegno ai nuclei affidatari sia tramite gruppi di aiuto sia mirato per affidi particolarmente complessi;
  • il sostegno ai minori in affido;
  • la realizzazione di progetti di sensibilizzazione e promozione dell'affido sia in ambito scolastico che diretti a tutta la cittadinanza.
Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia destinatari: 
Operatori
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Psicologo
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Operatore educativo
Contributo regionale: 
€ 25.000,00
Risultati attesi: 

Indicatori di risultato:

1) Implementazione equipe multidisciplinare: n. 380 ore di intervento psicologico e n. 200 ore di intervento operatore educativo.

2) Sostegno ai nuclei affidatari: incremento del 15% delle famiglie e singoli partecipanti ai gruppi di sostegno per gli affidatari e incremento del 10% del sostegno agli affidamenti complessi.

3) Sostegno ai minori in affido: incremento del 15% minori in affidamento partecipanti ai gruppi di sostegno.

4) Progetti di sensibilizzazione e promozione dell'affido in ambito scolastico e diretti alla cittadinanza: incremento del 15% delle ore dedicate alla promozione dell'affido.

5) Coinvolgimento di: 112 minori in affido, 130 famiglie affidatarie, 7 assistenti sociali, 5 psicologi, 3 operatore educativo.

Risultati raggiunti in fase intermedia: 

AZIONI: nell'ambito del consolidamento delle progettualità già avviate, nei primi mesi di attività del progetto vi è stata un'implementazione delle equipe multiprofessionali attraverso l'introduzione della figura professionale dello psicologo e dell'operatore educativo utilizzati per la realizzazione delle seguenti attività:

  • Sostegno ai nuclei affidatari sia tramite Gruppi di aiuto sia mirato ad affidi particolarmente complessi:

- Avviati n. 2 Gruppi Esperenziali per Famiglie Affidatarie (Livorno);

- Avviato sostegno a situazioni di affido particolarmente complesse realizzato sia in forma diretta attraverso il sostegno psicologico ai nuclei affidatari (Val di Cornia), che in forma indiretta attraverso la realizzazione del Gruppo Multiprofessionale Affido (Livorno);

  • Sostegno ai minori in affido attraverso l'avvio di 4 Gruppi di Parola per minori in affido (Livorno e Val di Cornia) e presentazione di 1 Gruppo di Parola (Bassa Val di Cecina con avvio previsto a maggio 2017);
  • Realizzazione di progetti di sensibilizzazione e promozione dell'affido in ambito scolastico e diretti alla cittadinanza:

- Realizzazione e conclusione di n. 2 percorsi di sensibilizzazione in ambito scolastico - Progetto“Cresciamo insieme raccontandoci...” (Livorno);

- Avvio di n. 2 percorsi di sensibilizzazione in ambito scolastico del Progetto “Cresciamo insieme raccontandoci...” (Val di Cornia);

- Presentazione del Progetto “Cresciamo Insieme raccontandoci...” alle istituzioni scolastiche (Bassa Val di Cecina).

ESITI: Per quanto riguarda le attività rivolte agli utenti in questi primi mesi si è registrata un'adeguata partecipazione degli stessi alle attività proposte.

Per quanto riguarda le attività rivolte agli operatori in questi primi mesi si è realizzata la costituzione di un gruppo di lavoro stabile finalizzato alla condivisione delle metodologie e strumenti utilizzati che ha favorito la coesione e l'omogeneità operativa nei 3 ambiti territoriali coinvolti (Livorno, Bassa Val di Cecina e Val di Cornia).

INDICATORI DI RISULTATO: Coinvolgimento di:

  • N. 20 minori in affido e 108 nelle attività di promozione
  • N. 46 famiglie affidatarie e circa 100 nelle attività di promozione
  • N. 13 operatori.

Nello specifico:

Implementazione equipe multidisciplinare:

  •  N° 200 ore attività svolta dallo psicologo
  •  N° 100 ore attività svolta dall'operatore educativo

Sostegno ai nuclei affidatari:

  • Incremento di circa il 30% (N° 40) delle famiglie affidatarie coinvolte nella partecipazione ai gruppi di sostegno
  • Incremento del 100 %  del sostegno agli affidi particolarmente complessi in quanto precedentemente non previsto in modo strutturato (N° 6 famiglie)

Sostegno ai minori in affido:

  •  Incremento del  18% (N° 20 minori) dei minori in affidamento partecipanti ai gruppi di sostegno (Gruppi di Parola)

Progetti di sensibilizzazione e promozione dell'affido in ambito scolastico e diretti alla cittadinanza (indicatore Incremento del 15% delle ore dedicate alla promozione):

  • Incremento di N° 60 ore per la promozione dell'affido in ambito scolastico
Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto prosegue con il progetto finanziato con i Fondi Famiglia 2016 denominato Sostegno alla genitorialità e alla natalità – Azione di sistema